Certificato del casellario giudiziale

COS’E

Il certificato del casellario giudiziale contiene i provvedimenti in materia penale, civile  e amministrativa (i provvedimenti penali di condanna definitivi e i provvedimenti afferenti all’esecuzione penale, i provvedimenti relativi alla capacità della persona – interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, amministrazione di sostegno – i provvedimenti relativi ai fallimenti – i quali non sono più iscrivibili dal 1°gennaio 2008 – i provvedimenti di espulsione e i ricorsi avverso questi).

A partire dal 26 ottobre 2019, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 122/2018, il certificato del casellario giudiziale riassume gli ex certificati penale e civile, di cui ai previgenti articoli 25 e 26 T.U.) e, per il cittadino italiano, contiene anche l’attestazione relativa alla sussistenza o non di iscrizioni nel casellario giudiziale europeo.

CHI PUO’ CHIEDERLO

L’interessato (o un suo delegato; per le società il legale rappresentante o un suo delegato)

DOVE SI RICHIEDE

e

TEMPI DI RILASCIO

I certificati in parola potranno essere richiesti e ritirati secondo le seguenti modalità

  • Via Web (raccomandato perché prevede un solo accesso all’ufficio): i certificati potranno essere richiesti per via telematica all’indirizzo https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/ Per il ritiro gli interessati potranno recarsi presso la Procura della Repubblica di Treviso allo sportello unico a piano terra trascorsi cinque giorni lavorativi dalla richiesta, in caso d'urgenza tre giorni lavorativi. Il sabato non è considerato un giorno lavorativo;

     
  • Allo sportello: la richiesta potrà essere presentata allo Sportello a piano terra aperto da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Per il ritiro l’interessato dovrà tornare dopo cinque giorni lavorativi (il sabato non si considera giorno lavorativo) o dopo tre giorni lavorativi in caso d'urgenza. 

I tempi di rilascio (diversamente da quanto indicato nel sito ministeriale della prenotazione on line) sono:

5 giorni lavorativi (sabato escluso) oppure

3 giorni lavorativi (sabato escluso) in caso di urgenza (per la quale va corrisposta una ulteriore marca da bollo dell'importo di € 16, per ogni certificato richiesto)

COSA OCCORRE

Per la richiesta del certificato occorre presentare l’istanza in carta semplice oltre alla fotocopia del documento di identità dell’interessato.

In caso di delega, è necessaria la fotocopia del documento di identità del richiedente, la fotocopia del documento di identità del delegato accompagnato dalla delega firmata dal richiedente interessato.

Nel caso in cui sia necessario apporre timbro di apostilla o legalizzazione al certificato, l'interessato potrà inviare la richiesta via email all'indirizzo [email protected] indicando il numero di prenotazione online. In questo caso, il rilascio del certificato corredato di apostilla e di legalizzazione potrà avvenire entro dieci giorni lavorativi (il sabato non si considera giorno lavorativo).

COSTI

Una marca da bollo da € 16 e una marca per diritti di cancelleria da € 3,92; per l’urgenza è dovuta una ulteriore marca per diritti di cancelleria da € 3,92 per ogni certificato.

In caso di esenzione prevista per legge non è necessario il pagamento delle marche da bollo. 

MODULISTICA

Mod_1