COS’E’ |
La legalizzazione e la cosiddetta apostilla sono annotazioni che attestano l’autenticità di un documento e la qualità legale dell’autorità che lo ha rilasciato. Esse sono richieste per i documenti formati nello Stato e da far valere all’estero e attengono, per quanto di competenza della Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Treviso, agli atti giudiziari e notarili rilasciati da funzionari giudiziari e notai della provincia di Treviso e recanti la firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Si prega l'utenza di prendere visione del Vademecum pubblicato tra le News di questo sito in data 07/02/2023. In particolare sarà opportuno verificare la necessità di provvedere preventivamente all'eventuale asseverazione della traduzione del documento da farsi valere all'estero, adempimento per il quale è competente il Tribunale di Treviso - Cancelleria della Volontaria giurisdizione. Si consulti il sito del Tribunale di Treviso.
Gli altri atti amministrativi sono di competenza della Prefettura.
L’annotazione dell’apostilla viene effettuata al posto della legalizzazione quando i documenti formati nello Stato devono essere prodotti sul territorio di uno degli Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri). Le apostille non sono necessarie nei rapporti con l'Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Olanda (con le Antille Olandesi e Aruba), Polonia, Portogallo e Turchia. Nel caso in cui sia necessario apporre il timbro di apostilla o legalizzazione ad un certificato del casellario o dei carichi pendenti, l'interessato potrà inviare la richiesta via email all'indirizzo [email protected] indicando il numero di prenotazione online effettuata al seguente link https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/. |
---|---|
CHI PUO’ RICHIEDERLO |
L’interessato o un suo delegato. Nel solo caso di ritiro di certificati del casellario o dei carichi pendenti muniti di legalizzazione e/o di apostilla, la delega dovrà essere formalizzata per iscritto e alla stessa dovrà essere allegata copia del documento d'identità del delegante e del delegato. |
DOVE SI RICHIEDE |
All’Ufficio Affari Civili: le richieste di apposizione di apostille o di legalizzazioni dovranno essere depositate presso lo Sportello unico del casellario sito al piano terra, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00. Non è richiesto l'appuntamento. Per il ritiro: - l'interessato potrà presentarsi nuovamente allo sportello dopo dieci giorni lavorativi (il sabato non viene considerato giorno lavorativo). Nei soli casi di urgenza comprovata documentalmente, il rilascio delle apostille potrà avvenire entro tre giorni lavorativi (il sabato non viene considerato giorno lavorativo). |
COSA OCCORRE |
E' necessario presentare i documenti in originale o muniti di attestazione di conformità rilasciata da un Funzionario del Tribunale di Treviso o da un Notaio del Distretto di Treviso. |
COSTI |
Gratuito |
MODULISTICA |
Non sono previsti moduli standard |